free image from pixabay platform
source: pixabay.com
La Valutazione del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment) è uno strumento utilizzato per valutare gli impatti ambientali di un prodotto o servizio attraverso il suo ciclo di vita, dall’acquisizione delle materie prime al processo, all’uso e allo smaltimento (Lindfors, 1995).
source: ncasi.org
Il Costo del Ciclo di Vita (Life Cycle Cost) è un approccio economico che considera «i costi totali di un prodotto, processo o attività attualizzato nel corso della sua vita» (Gluch e Baumann, 2004). LCC è generalmente utilizzato per classificare diverse alternative di investimento.
source: oneclicklca.com
Indice di Input materiale per unità di Servizio (MIPS) (Spangenberg et al, 1999): vengono presi in considerazione tutti i flussi di materiale collegati ad un prodotto o servizio, puntando il focus sullo «ecological rucksack» (zaino ecologico) = tutti i materiali utilizzati per il processo completo – il peso effettivo del prodotto, come puoi vedere nell’immagine qui sotto.
image source: Digital Climate Collage
example of SFA and Product Energy Analysis applied to Sustainability Reporting by H.B. Fuller
Ora introdurremo i metodi di analisi più comuni nel sistema di analisi della modellazione concettuale, che fa parte delle valutazioni relative al prodotto:
Concentriamo la nostra attenzione sugli Strumenti visuali (Visual Tools), i quali sono utili nella vita di tutti i giorni perché sono meno costosi degli strumenti precedenti che abbiamo introdotto, e più facili da mettere in opera.
source: pixabay.com
Introduciamo ora due degli strumenti visivi più comuni applicati nella vita quotidiana aziendale:
consente di identificare gli effetti positivi e negativi delle attività aziendali.
The Impact Canva, Source Threebility.com
mette in evidenza le sfide, i punti di forza, le opportunità e le debolezze, per aiutare a capire quali potrebbero essere le azioni da intraprendere, ed è utile a definire con precisione le priorità da seguire.
free image from pixabay platform